
A pochi passi da Residenza Sara, all’angolo tra campo Santa Margherita e campo dei Carmini si trova la Scuola Grande dei Carmini, l’ultima delle otto Scuole Grandi esistenti in Venezia alla caduta della Repubblica, riconosciuta come “ scola magna” dal Consiglio dei Dieci nel 1767.
Fondata nel 1594 la Scuola, cui erano iscritti laici e cittadini non nobili, oltre alla mutua solidarietà fra gli iscritti, perseguì finalità di devozione e carità che consistevano nel dare sostegno religioso, distribuire elemosine a poveri e ammalati e fornire di dote le ragazze per il matrimonio o per il convento. A differenza delle altre più antiche Scuole veneziane, ammetteva esplicitamente le donne tra i suoi membri.
Facciata esterna tardo-barocca in candida pietra d’Istria e assolutamente interessante l’interno dell’edificio che conserva opere di G.B. Tiepolo (video dedicato su YouTube), G.B. Piazzetta, Alessandro Varotari Padovanino, Giovanni e Nicolò Bambini e molti altri. Le sale interne della Scuola hanno conservato per intero l’antico originale arredo, costituito da importanti dipinti ad olio, da ricchi soffitti in stucco e da originali dossali lignei intagliati.
La Scuola continua la sua attività ancora oggi, essendo sede di iniziative culturali, oltre che sede museale di rilievo.
Sono previsti numerosi eventi e un ricco programma musicale giunto ormai quest’anno alla sua XVI Stagione (maggiori dettagli alla biglietteria della Scuola)
INFO TICKETS: +39.347.91.22.450
– tutti i giorni: orario 11.00 – 17.00
– giorno dello spettacolo: orario 11.00 – 21.00
Prevendita on line www.musicainmaschera.it
Gentile cliente, a causa dell’emergenza epidemiologica COVID 19, l’offerta di tutti gli eventi in programma è stata al momento sospesa e rinviata a data da destinarsi.
Per eventuali informazioni, La invitiamo pertanto a contattare l’ufficio telefonicamente o tramite indirizzo e-mail sopraindicato.
La ringraziamo per la collaborazione.